Antipasti
▼
martedì 17 maggio 2011
Il ciobar casalingo
Fare click sulle foto per ingrandirle.
Lo so che non è tempo di una calda cioccolata in tazza dove intingere dei buoni biscottini fatti da noi blogger.
Ormai è tempo di mare,sole,ombrelloni colorati e bikini mozzafiato (per chi se lo può permettere).
Malgrado ciò,oggi posterò una ricetta che,al momento,nessuno si sogna di fare. Non l’ho inventata io ma l’ho letta in vari blog e siti e,alla fine,ho scelto quella che,a fiuto,mi sembrava la migliore.
Ricetta postata da Vale nel suo blog “ omini pasticcini” e da me modificata.
Ingredienti:
200 g di cacao amaro in polvere setacciato
30 g di cioccolato al latte grattugiato
70 g di cioccolato fondente grattugiato
350 g di zucchero al velo setacciato
50 g di fecola di patate setacciata
50 g di amido di mais setacciato
Fornirsi di un bel sacchetto per surgelare ed introdurvi tutti gli ingredienti: agitare per bene amalgamando gli ingredienti e la miscela per ciobar casalingo è pronta!!!
Non resta che farsi una bella e calda cioccolata in tazza unendo del latte ad alcuni cucchiai di miscela e facendo addensare sul fuoco.
Buono anch'io la preparo nel inverno con il bimby!
RispondiEliminaGrazie per averla postata,sai che non ho mai provato a prepararla?
RispondiEliminaLa copio la devo assolutamente provare (*_*)
Ho scoperto il tuo blog per caso... Ti devo fare proprio i complimenti per la qualità delle ricette, dei contenuti e delle foto. Mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi...
RispondiEliminaSe ti va passa a trovarmi, sei la benvenuta...
A presto
La magica zucca
SPETTACOLO!!!!!!!!!!
RispondiEliminaQuesta , giuro, non l'avevo mai sentita! Fantastica. la provo senza ombra di dubbio! Maria sei semplicemente magnifica!
RispondiEliminaUn abbraccio.
ecco...questa è decisamente da fare e rifare e rifare...ok lo confesso son golosa...
RispondiEliminacopio la ricetta e corro in cucina...
probabilmente per merenda io e baby chef avremo il musetto sporco di questa delizia.
Grazie a tutte!!!
RispondiEliminaCiao Mariabianca, innanzitutto complimenti per il tuo blog che è un vero e proprio "pozzo di idee" pieno di prelibate pietanze. Volevo chiederti se al posto della fecola di patate potevo utilizzare invece tutto amido di mais perché dove mi trovo io attualmente la fecola è difficilissima da trovare. Grazie :-)
RispondiEliminaTi ho risposto nel tuo blog.....ciao!!!!
Elimina