Antipasti

lunedì 11 settembre 2017

Le friselle di Altamura al pomodoro e capperi di Pantelleria


2


Lo so, dovevo fare le friselle e non comprarle pronte.

Il fatto è che non le avevo mai mangiate per cui è giusto prima comprarle per vedere come sono e poi provare a farle a casa per operare, poi, un giusto confronto.

Perdonata?

Mi sono piaciute moltissimo e mi sa che prima o poi proverò a farle.


Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:

Friselle di Altamura di grano duro rigorosamente comprate – pomodorini – origano – olio extravergine d’oliva – sale e pepe – capperi di Pantelleria Bonomo e Giglio – acqua -


Come da tradizione pugliese le friselle vanno prima bagnate e poi condite.

In un piatto versare un po’ d’acqua e bagnare le friselle da entrambi i lati ( non vanno bagnate troppo altrimenti diventano troppo morbide, in questa operazione bisogna essere veloci ).

Condirle subito con dei pomodorini tagliati e conditi con del buon olio extravergine d’oliva, sale e pepe, origano, capperi.


Le ho anche fatte aggiungendo del tonno in scatola….ancora più buone!



3

9 commenti:

  1. Adoro le friselle, ogni tanto le mangio anche a colazione con un filo d'olio e di sale

    RispondiElimina
  2. Che bontà! io le friselle le faccio in casa ma vuoi mettere con i vostri pomodori e i vostri capperi? Una goduria immagino.

    RispondiElimina
  3. Maria che sapore d'estate queste friselle !!
    Un abbraccione !!

    RispondiElimina
  4. Adoro le friselle. Anche a me capita di comprarle. Non si ha tempo per tutto. Baci cara.

    RispondiElimina
  5. Il mio piatto preferito dell'estate, però non avevo mai aggiunto capperi grazie dell'idea

    RispondiElimina