Antipasti

lunedì 4 giugno 2018

L’aglio di Nubia marinato con i capperi

 

3

 

Ho assaggiato l’aglio marinato a casa della mia collega ed amica Margherita e devo dire di essere stata restia a mettere in bocca e masticare un grosso spicchio d’aglio eppure……dopo averlo fatto ho avuto la piacevole sensazione di mangiare come una “ mandorla “ con un vago sentore d’aglio.

Vi invito a provare la ricetta resa ancora più buona da un trito di capperi e prezzemolo.

Ho saputo che a Trapani servono l’aglio marinato insieme alle uova sode ( proveremo! ).

 

 

2

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

sei grosse teste d’aglio rosso di Nubia ( 70 spicchi d’aglio ) – 350 g di vino bianco secco – 350 g di aceto di vino bianco – sale – foglie di alloro – peperoncino secco ( oppure pepe nero intero in grani ) –

Per il trito di capperi:

olio extravergine d’oliva – capperi – prezzemolo – origano – peperoncino –

 

 

In un pentolino versare l’aceto,il vino,gli spicchi d’aglio sbucciati,un pizzico di sale e,appena bolle, cuocere esattamente due minuti e poi spegnere.

Versare l’aglio con tutto il liquido dentro vasetti di vetro ben lavati e sterilizzati, aggiungere qualche foglia di alloro e del peperoncino intero secco a pezzetti. Chiudere il coperchio e, come si fa con le marmellate, mettere il vasetto a testa in giù fino a raffreddamento del liquido interno.

E’ conveniente consumare l’aglio marinato non prima di un mese di riposo ( al riparo da fonti di luce e di calore ).

Dopo un mese aprire un barattolino,mettere gli spicchi d’aglio dentro una ciotola ( senza naturalmente il liquido ), condirli con un semplice trito di capperi e prezzemolo ( quantità a piacere ) ed unendo a filo del buon olio, peperoncino ed origano.

 

4

5 commenti:

  1. Mai gustato l'aglio in questo modo mi segno la ricetta ...
    Lia

    RispondiElimina
  2. piacerebbe di sicuro a mio figlio che ama sia l'aglio che la cipolla :-) buona giornata Mariabianca

    RispondiElimina
  3. Io amo l'aglio e non lo tolgo mai dai piatti buonissimo, buona serata michelaencuisine

    RispondiElimina
  4. Uso tanto l'aglio ma cosi non l'ho mai mangiato mi sono sempre rifiutata d'assaggiare quello arrostito, se dovesse capitarmi cercherò di assaggiarlo

    RispondiElimina