Antipasti

mercoledì 20 gennaio 2016

La minestra di lenticchie e patate

6

Oggi una minestra semplice,con ingredienti non ricercati.

E’ un piatto caldo,saporito,che sa di casa!

Ottima è anche la soluzione di passare il tutto con il mixer e cuocervi dentro ( allungando con un pochino di acqua ) i ditalini,chiamati in siciliano con un termine che fa ridere…..attuppateddri……

7

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

500 g di lenticchie – 4 patate medie – 2 carote – 8 pomodorini – mezza cipolla – acqua – olio extravergine d’oliva – peperoncino – sale – un gambo di sedano -

 

 

Lavare e tagliare le verdure.

In un tegame mettere tutti gli ingredienti ad eccezione del sale che va messo soltanto alla fine della cottura.

Cuocere per 30/ 35 minuti a fuoco dolce.

 

3

7 commenti:

  1. La faccio spesso pure io, è deliziosa.
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  2. Che bontà! Vado matto per le minestre! ;)

    RispondiElimina
  3. Io la faccio uguale e di solito ne faccio di più per mangiarla due giorni pensa quanto mi piace! e adoro le ricette vere e casalinghe, quando leggo ricette con tremila passaggi o decisamente improbabili manco lascio il commento... quindi W questa minestra di lenticchie cara MBianca

    RispondiElimina
  4. Con questo freddo è quello che ci vuole ! Baci baci

    RispondiElimina
  5. proverò questa tua versione, le patate non avevo pensato di aggiungerle, grazie !

    RispondiElimina
  6. le minestre sono il vero confort food di questo periodo invernale!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  7. La minestra sembra appetitosa, mi sa che la proverò. Da noi i ditalini si chiamano "subioteli", da pronunciare senza la l. Chiara dal veneto,

    RispondiElimina