Da qualche anno avevo comprato una base in pietra refrattaria da mettere in forno.
Poi avevo dimenticato di possederla……..ho tante di quelle cianfrusaglie da cucina da dimenticarmene…..
Poi quando l’ho usata ho fatto quello che NON si deve fare preparando dei lievitati: ho fatto la seconda lievitazione del pane direttamente sulla base in pietra refrattaria per poi accorgermi ( leggendo le istruzioni) che la base doveva essere messa nel forno spento ( freddo) e poi preriscaldata prima di inserire la pagnotta di pane.
Allora sposta da una parte,metti da un’altra parte ancora…..ho rischiato di rovinare la mia bella pagnotta lievitata di pane.
Siccome quando preparo lievitati sono fortunella,il pane è venuto molto buono anche se la forma inizialmente ben rotonda ha mostrato,dopo tale terremoto,qualche protuberanza di troppo.

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ingredienti:
750 g di farina 00 – 375 g di acqua tiepida – 40 g di olio extravergine d’oliva – sale q.b. – un cucchiaino da tè di miele – 20 g di lievito di birra – 200 g di olive nere cellina denocciolate Duca Carlo Guarini -
L’impasto del pane si può fare a mano,con il bimby o con una qualunque impastatrice.
Io ho optato per il bimby e,quindi,ho messo nel boccale tutti gli ingredienti ( ad eccezione delle olive ) seguendo tale ordine: prima l’acqua tiepida,poi l’olio e il miele,poi il lievito sbriciolato,infine la farina ed il sale.
Impastare per 4 minuti a velocità spiga.
Togliere l’impasto dal boccale ed unire le olive denocciolate distribuendole uniformemente.
Lievitare per due ore e mezza.
Trascorso il tempo dare all’impasto la forma di una rotonda pagnotta e fare lievitare nuovamente per altri 40 minuti circa.
Preriscaldare il forno con dentro la base in pietra refrattaria e,appena raggiunti i 230°, poggiarvi sopra la pagnotta di pane.
Cuocere per 30 minuti circa.
Un po’ di ricotta,qualche salume,una fetta di questo pane casereccio……il godimento è assicurato!!!



