Informazioni personali

La mia foto
Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Dolci al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cioccolato. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2025

Arachidi tostate al cioccolato

 




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it




200 g di arachidi pesate con tutta la buccia
Poi bisogna sbucciarle e togliere la pellicina.

Nel microonde sciogliere 150 g di cioccolato fondente versare poi le arachidi sgusciate ed un bel pizzichino di sale, mescolare con un cucchiaino, fare dei mucchietti su carta forno e lasciare rassodare poi in frigorifero. 





martedì 29 ottobre 2024

Salame di cioccolato ai pistacchi


 

Si tratta di un'ottima versione del salame di cioccolato senza le uova crude


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:

200 g di biscotti secchi oro saiwa - 50 g di cacao amaro - 100 g di zucchero - due cucchiai di latte - 100 g di burro fuso - 20 g di pistacchi tritati

Inoltre: zucchero a velo



In una ciotola rompere grossolanamente 200 g di biscotti secchi aggiungere ai biscotti 50 g di cacao amaro, 20 g di pistacchi tritati grossolanamente, 100 g di zucchero e mescolare con un cucchiaio; aggiungere poi 100 g di burro fuso e 2 cucchiai di latte a temperatura ambiente e mescolare ancora.

 Versare su un foglio di carta da forno il composto e dare forma di salame, coprire con un altro foglio di carta da forno chiudendo i bordi a caramella poi mettere in frigo per almeno tre ore.

 Prima di servire cospargere tutto il salame di zucchero a velo.







giovedì 25 aprile 2024

Torta al cacao con salsina ai frutti di bosco







Si tratta di una torta favolosa, sofficissima, anzi estremamente soffice.
Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:
200 g di farina 00 - 50 g di fecola di patate - 200 g di zucchero - 150 g di burro morbido - 3 uova - una bustina di lievito per dolci - 50 g di cacao amaro - 250 g di latte - un cucchiaino di estratto di vaniglia
Inoltre: una manciata di frutti di bosco, zucchero ed acqua.
Torta per uno stampo da cm 24 di diametro.



Mettere nel boccale bimby 200 g di zucchero e 3 uova e fare andare 20 secondi velocità 5, poi aggiungere 150 g di burro morbido e fare andare 30 secondi velocità 4.
Poi aggiungere 200 g di farina 00, 50 g di fecola di patate, una bustina di lievito per dolci, l'estratto di vaniglia, 50 g di cacao amaro in polvere, 250 g di latte e fare andare un minuto velocità 4.
Non resta che imburrare ed infarinare lievemente la tortiera e versare l'impasto; mettere in forno caldo a 175 ° per 35 minuti. Servire con sopra dello zucchero a velo ed accompagnare ( se si vuole ) con frutti di bosco misti ( i miei surgelati) che ho precedentemente messo in un tegamino con un goccino di acqua e poco zucchero e fatto bollire un paio di minuti.





lunedì 25 marzo 2024

Cioccolatini ( le rum balls )

 







Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ricetta vista nel web

 

Ingredienti:



120 g di biscotti tritati finemente - 140 g di nocciole tritate finemente ( oppure noci, oppure mandorle ) - 55 gr di zucchero al velo - 12 g di cacao amaro in polvere - 60 g di rum - 2 cucchiai di sciroppo di acero –

  altro zucchero al velo




In una ciotola si mescolano tutti gli ingredienti, prima quelli asciutti e poi quelli umidi poi si fanno palline da rotolare nello zucchero al velo.

Nota: vanno fatte il giorno prima, si conservano in frigorifero in un contenitore chiuso ma si servono a temperatura ambiente.

Ottimi!


venerdì 1 dicembre 2023

Cioccolatini con ripieno di arancia candita

 




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:

250 g di cioccolato fondente - 40 g di arancia candita a dadini - una spruzzata di liquore grand marnier

Inoltre: stampini per cioccolatini



Mettere l'arancia candita a dadini in una ciotolina insieme ad una spruzzata di grand marnier e fare insaporire per circa 30 minuti.

Sciogliere il cioccolato fondente al microonde e mettere un po' di cioccolato fuso negli stampini per cioccolatini; fare rapprendere poi mettere al centro alcuni dadini di arancia candita insaporita al grand marnier e sopra l'arancia candita altro cioccolato fuso.
Fare rapprendere per bene per poi capovolgere i cioccolatini dallo stampino.


mercoledì 16 novembre 2022

Bavarese al cioccolato bimby








Una ricetta facile e buonissima.

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:

100 g di zucchero - 2 tuorli - 350 g di latte - 120 grammi di cioccolato fondente - un cucchiaino di estratto di vaniglia - 5 fogli di gelatina alimentare in fogli (la mia comprata alla Lidl, marca Belbake ) - 250 g di panna montata -
Inoltre olio di semi per ungere gli stampini – apparecchio bimby



Mettere nel boccale bimby 350 g di latte, 2 tuorli di uovo, 100 grammi di zucchero, un cucchiaino di estratto di vaniglia e fare andare 8 minuti 80 ° velocità 4.
Aggiungere poi 120 grammi di cioccolato fondente a pezzi e fare andare 2 minuti 80 ° velocità 2.
Aggiungere poi 5 fogli di gelatina precedentemente messi a mollo in acqua e poi strizzati e fare andare 2 minuti velocità 4.
Poi fare intiepidire il composto ed aggiungere, con delicatezza, 250 g di panna già montata.
Prendere degli stampini ed ungerli, con un pennello di silicone, di olio di semi e versare il composto.
Conservare la bavarese in frigorifero fino al momento di servirla.





mercoledì 24 novembre 2021

Tartufi di castagne




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ricetta di mia madre Sara.


Quando mia madre faceva le palline di castagne ( lei le chiamava così ) per me era una festa, ne mangiavo tante ed ero grata a lei per questi dolcetti semplici ma tanto buoni.


Ingredienti:

1 kg di castagne – 120 g di cioccolato fondente – 1 cucchiaio di aroma naturale vaniglia – 10 cucchiai di latte – 110 g di zucchero al velo –75 g di burro – 30 ml di liquore maraschino – cacao amaro -


Iniziare con il prendere le castagne, lavarle ed inciderle con la punta di un coltello facendo un taglio lungo e profondo.
Mettere le castagne in acqua fredda e bollirle ( se sono piccole bastano trenta minuti, se sono grosse quasi un’ora ). Sbucciarle subito perché viene più facile farlo.
Usando uno schiacciapatate passare le castagne lesse e condirle con lo zucchero al velo, l’aroma vaniglia ed il liquore; mescolare bene il tutto.
Fondere nel microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro e con il latte.
Unire il cioccolato fuso con burro e latte alla purea di castagne e mescolare di nuovo.
Coprire la ciotola contenente le castagne con pellicola e riporre in frigorifero per almeno30 minuti.
Riprendere la ciotola e preparare tante piccole palline che vanno rotolate nel cacao amaro e poi, se si vuole, messe in piccoli pirottini di carta.
Serviti con un tè caldo sono una delizia.




lunedì 5 febbraio 2018

I cioccolatini al limoncello

1


Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

150 g di cioccolato fondente – 100 g di cioccolato bianco – 100 g di panna – 25 g di liquore limoncello – 10 g di burro –

Inoltre:

stampo in silicone per cioccolatini



Sciogliere il cioccolato fondente e, con una parte, riempire le pareti dello stampo che servono per contenere la ganache bianca al limoncello. Fare solidificare.

In un tegamino portare quasi a bollore la panna con il burro; aggiungere, a fuoco spento, il cioccolato bianco a pezzetti ed il limoncello. Mescolare energicamente e raffreddare a temperatura ambiente.

Riempire i gusci di cioccolato fondente con la ganache e fare rassodare in frigorifero.

Con il cioccolato fondente rimasto chiudere i gusci coprendo bene la ganache. Rimettere in frigorifero.

Togliere i cioccolatini dallo stampo e consumare.



3



4

martedì 2 gennaio 2018

La cioccolata calda con il bimby

 

5

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

600 g di latte intero – 100 g di zucchero – 20 g di fecola di patate o di frumina – 50 g di cacao amaro –

 

 

Inserire nel boccale bimby tutti gli ingredienti e fare andare per 8 minuti 80° a velocità 4.

Servire subito la cioccolata calda con dei biscottini o, se si vuole strafare, ricoprirla di panna montata.

 

2

 

 

6

lunedì 20 febbraio 2017

Le perle di cioccolato alla menta

4

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzapresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

250 g di cioccolato fondente - due cucchiai di sciroppo di menta - due cucchiai di cacao amaro - 100 g di zucchero al velo - 30 g di burro morbido -

Inoltre:

altro zucchero al velo e cacao amaro

 

Fondere nel microonde 150 g di cioccolato fondente ed aggiungere dopo il burro,lo zucchero al velo, il cacao amaro e lo sciroppo di menta.

Freddare il composto in frigorifero e fare poi delle palline ( perle ) .

Fondere i 100 g di cioccolato fondente rimasto ed immergervi le perle di cioccolato.

Rotolarle infine nello zucchero al velo oppure nel cacao amaro.

Conservare in frigorifero.

1

 

 

2

venerdì 25 marzo 2016

Petits pots au chocolat ( ed una novità )

 

2

 

Alla fine della ricetta  troverete la novità……

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

100 g di cioccolato fondente al 70% - 2 tuorli – 200 g di panna fresca da montare – 80 g di latte – 40 g di zucchero – un cucchiaino di aroma naturale vaniglia –

 

In un tegamino riscaldare, quasi fino a bollire, la panna ed il latte con la vaniglia.Togliere il tegamino dal fuoco ed aggiungere il cioccolato fondente a pezzettini,mescolando bene per farlo sciogliere. Sbattere i due tuorli con lo zucchero e poi unire ai tuorli il composto al cioccolato; mescolare.

Versare il tutto in quattro vasetti di vetro ( quelli da yogurt sono perfetti).

Siccome ne avevo solo tre,ho utilizzato anche una tazzina da caffè in vetro.

Preparare una piccola teglia da forno con dentro dell’acqua bollente ( il livello dell’acqua non deve superare metà altezza dei vasetti di vetro ).

Infornare a 140° per un’ora.

Nota: ho visto questa ricetta in vari blog di cucina e c’è chi ha infornato a 170° per 30 minuti ma non avendo provato con questa alta temperatura non garantisco il risultato.

Prepararsi un cucchiaino ed attendere impazientemente…….sono buonissimi sia caldi che freddi di frigorifero ( provati!!!).

Dopo che sono freddi,mettere i petits pots in frigorifero per almeno due ore.

Decorare con panna montata o riccioli di cioccolato fondente oppure con frutti di bosco.

 

98

 

 

4

 

 

 

5

 

E la novità?

 

All’interno della “ dolcissima “ rivista  I MIEI DOLCI aprile 2016 troverete tre mie ricette corredate di fotografie.

Questa è la cover della rivista.

Buona lettura a voi………

e tanti auguri di buona Pasqua.

 

Listener

lunedì 28 dicembre 2015

La torta rustica di pane e cioccolato

19

 

Volete sapere se mi è piaciuta?

Moltissimo. Adoro le torte fatte con il pane.

Questa è senza lievito.

6

Ricetta tratta da un vecchissimo numero di una rivista di cucina ( e da me modificata ).

Ingredienti:

250 g di pane raffermo – 500 g di latte -100 g di uvetta piccola di Corinto - 120 g di zucchero - due uova – due cucchiai di cacao amaro – rum – due cucchiai di olio extravergine d’oliva – 30 g di nocciole tostate tritate grossolanamente -

Inoltre:

cacao amaro e zucchero al velo – un altro poco di nocciole tostate tritate – burro per la teglia -  

 

Spezzettare il pane raffermo e metterlo in ciotola con il latte per almeno un’ora.

Ammorbidire l’uvetta nel rum.

Quando il pane avrà assorbito tutto il latte mescolarlo energicamente fino ad avere un composto omogeneo.

Unire al pane e latte l’uvetta sgocciolata,lo zucchero,il cacao amaro,le due uova precedentemente sbattute con una forchetta,l’olio  e le nocciole tostate.

Rovesciare il composto in teglia imburrata,cospargere con un altro poco di nocciole tostate tritate grossolanamente ed infornare a 190° per 40 minuti.

Dopo che la torta è pronta e si è raffreddata,cospargere sopra,servendosi di un colino,abbondante cacao amaro mescolato a zucchero al velo.

Ho mangiato una fetta di questa torta gustandola insieme ad un bicchiere di latte freddo……..che bontà!!!!!

 

10

domenica 8 marzo 2015

I cioccolatini con il burro di cacao e miele agli agrumi

12

 

Oggi cioccolatini semplici,facilissimi e buoni.

5

piatti rossi GreenGate

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

90 g di burro di cacao Emporio Ecologico – 60 g di cacao amaro in polvere ( di ottima qualità ) –70 g di miele agli agrumi.

 

Sciogliere,in un tegamino, a fuoco bassissimo il burro di cacao mescolando con un cucchiaio.

A fuoco spento aggiungere il cacao amaro ed il miele precedentemente pesati.

Mescolare bene.

Versare il composto dentro uno stampo per cioccolatini ed attendere il raffreddamento.

Dopo dieci minuti conservare lo stampo dentro il frigorifero ed attendere l’indurimento.

I cioccolatini,una volta tolti dallo stampo, sono pronti per essere gustati.

 

11

 

4

venerdì 9 gennaio 2015

La torta al cioccolato

5

Non avete idea di quante torte al cioccolato ho preparato da quando cucino ( circa 37 anni ).

Credo che il mio blog sia carente di queste torte  anche se non mancano dolci e dolcetti al cioccolato di vario tipo.

Se dovessi scegliere tra tanti dolci belli,raffinati,complicati,con le creme,con la frutta,con la panna…..non avrei dubbi: sceglierei di mangiare una semplice, bella scura e morbida torta al cioccolato!!!

La particolarità di questa torta vista sul sito di cookaround e pubblicata da Amoreena è il fatto di essere un dolce privo di uova e di burro.

Pensate che non sia buona per queste assenze? Provatela!!!

4

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

200 g di farina 00 – 75 g di cacao amaro – 250 g di zucchero – 450 g di latte – 40 g di olio di semi – una bustina di lievito per dolci -

Inoltre:

Staccante a spruzzo Fabbri

Una piccola teglia ( la mia quadrata )

 

 

Iniziare con il mettere,in una ciotola,tutti gli ingredienti solidi setacciati ( farina,zucchero,lievito,cacao amaro ) e mescolare con un cucchiaio.

Unire agli ingredienti solidi quelli liquidi ( latte ed olio),mescolare con una frusta a mano e…….l’impasto è pronto per essere infornato……difficile vero? Ahahahahah……..

Non resta che imburrare la teglia…… pardon mi sono sbagliata…..ho il mio nuovo Staccante a spruzzo della Fabbri,un olio di origine vegetale, che sostituisce l’utilizzo del burro o della carta forno come “ antiaderente “.

Basta spruzzarne un leggero velo sulla teglia e mettere poi l’impasto (che può essere di tipo salato o dolce).

Le mie mani non si sono unte di burro ed è molto pratico e veloce.

Infornare a 160° per circa 30 minuti.

Dopo cotta e raffreddata,la torta può essere cosparsa di impalpabile zucchero al velo oppure semplicemente tagliata a trancetti e consumata insieme ad un bel bicchiere di latte per una “ dolce “ colazione.

8

 

1

 

2

lunedì 10 novembre 2014

Il biscuit cake con pistacchi e ganache al cioccolato

1bis

Quando un dolce è molto buono ed è anche fatto senza accendere il forno che vogliamo di più?

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenzablogspot.it

Ingredienti:

500 g di biscotti frollini - 50 g di cacao amaro - 50 g di cioccolato fuso - 100 g di burro - 50 g di zucchero al velo - 70 g di pistacchi - 200 g di latte - una spruzzata di vino dolce passito ( va bene anche il marsala) -

Per la ganache: 200 g di panna da montare e 200 g di cioccolato fondente

Tritare i biscotti senza ridurli in polvere.

Con uno sbattitore elettrico montare il burro con lo zucchero al velo.

Ai biscotti tritati aggiungere i pistacchi tagliati a metà,il cacao amaro setacciato,

Il cioccolato fondente fuso e mescolare. Aggiungere pian piano il latte e poi la crema di burro e zucchero. In ultimo spruzzare un poco di vino dolce,il passito. Mescolare bene e mettere il composto in una piccola teglia alta foderata di carta stagnola e cosparsa di cacao amaro.

Tenere il dolce in frigorifero per un giorno e poi capovolgerlo e decorarlo con ciuffi di crema ganache fatta portando quasi a bollore la panna ed unendo il cioccolato fondente a pezzetti. Mescolare energicamente e mettere la ganache in frigo a rassodare prima di fare i ciuffetti.

Si può benissimo omettere la ganache e cospargere il dolce semplicemente con cacao amaro.

2

giovedì 4 settembre 2014

Il pudding al cioccolato e mandorle

1

Non avevo mai fatto il pudding ed ho scoperto,provando,che si può congelare. Basterà,poi,scongelarlo a temperatura ambiente e riscaldarlo a bagnomaria in forno: sembrerà come appena fatto!!!!

E’ un dolce che non va sformato per cui ho usato due piccole tortiere  di ceramica da forno.

E’ buono,anzi “ troppo “ buono!!

Mangiato tiepido è perfetto…….ma anche freddo di frigorifero non scherza….

Ho visto questo dolce su “ Dolci pasticci.it “ di Sweet Angel che,a sua volta, l’ha visto nel blog di Giulia Pignatelli…..la quale,a sua volta, ha preso la ricetta dal libro di Carla Bardi, Cioccolato, della Gribaudo.

Insomma…..i dolci buoni circolano che è un vero piacere!

 

12

cucchiaino in ceramica a fiori GreenGate

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

200 g di farina 00 – 50 g di mandorle bianche – 50 g di cacao amaro – 100 g di zucchero di canna ( meglio se quello scuro) – 250 g di latte – 3 uova medie – 90 g di burro – un pizzico di sale – 3 cucchiaini di lievito per dolci – un cucchiaino di essenza di vaniglia.

Ingredienti per la salsa:

3 cucchiai di cacao amaro – 100 g di zucchero di canna – 500 g di acqua bollente -

Inoltre:

una nocciolina di burro per gli stampi

gelsi neri ( facoltativi) per accompagnamento

 

In una ciotola mescolare la farina,il cacao amaro,il lievito,lo zucchero di canna e le mandorle precedentemente tritate e fatte in polvere.

Aggiungere il burro morbido a pezzetti,il pizzico di sale e mescolare.

Unire le uova,uno a volta, e mescolare.

Unire il latte,il cucchiaino di essenza di vaniglia e mescolare.

Versare il composto ottenuto su due piccole tortiere di ceramica lievemente imburrate e preparare la salsa che va messa sopra prima di infornare.

Mescolare i tre cucchiai di cacao amaro con i 100 g di zucchero di canna e versarli sul dolce ( nel mio caso erano due).

Ricoprire,infine, con l’acqua bollente versandola lentamente.

Infornare a 180° per circa 25 minuti.

Servire,se piace,con gelsi neri.

 

2

 

 

8

 

 

9

lunedì 21 aprile 2014

Il variopinto torrone americano ( Rocky Road ) ed il terzo compleanno del mio blog

5

 

Auguri al mio blog! Auguri di buona pasquetta a voi!

Il 21 aprile 2011 ho aperto il mio blog postando una serie di ricette semplici,di famiglia,prevalentemente siciliane.

Ho cominciato a dialogare con blogger che vivevano ( e vivono) a migliaia di km di distanza dal mio paesello in provincia di Trapani; ho apprezzato la loro cucina,ho imparato e continuo ad imparare le tradizioni culinarie di varie regioni italiane.

Intanto i miei pochi quaderni di cucina si andavano moltiplicando e le poche cartelle sul desktop diventavano talmente tante da rasentare la più totale confusione.

Tutto potevo immaginare ma non di mettermi a fare anche qualcosa di cucina internazionale.

Chi aveva mai sentito parlare di pudding,di cobbler,di roky road ?

Sono stata sempre aperta alle novità in campo culinario ma,un tempo, non mi sarei mai azzardata a fare un torrone con dentro quelle “ cose” gommosette chiamate marshmallow e delle arachidi “ salate” e dei verdi pistacchi di Sicilia. Un tempo,questo torrone,lo avrei chiamato “ americanata”.

Eppure….eppure……è veramente buono tanto che penso di rifarlo quanto prima.

Vediamo se riesco,con le parole, a descriverne il gusto: addentando una fetta di rocky road sento nel palato dapprima il gusto dolce amaro del buon cioccolato fondente; il suo essere croccante si fonde egregiamente con quella “ cosa “ gommosetta che si chiama marshmallow.

A ciò si aggiunge il sapore forte e deciso delle arachidi che,con la loro lieve punta di salato, creano un perfetto equilibrio con la dolcezza  di quelle “ cose” gommosette.

Per ultimo c’è l’oro verde di Sicilia,il re della frutta secca,il pistacchio, che ha  una minore croccantezza rispetto alle arachidi e al cioccolato e,per questo,non si confonde con gli altri tre ingredienti.

10

In giro,nel web,vi sono parecchie varianti di questo dolce. C’è chi mette le nocciole al posto delle arachidi,chi aggiunge un po’ di farina di cocco al cioccolato, chi mette le ciliegie rosse e verdi candite……proverò anche queste varianti ma i marshmallow sono presenti in tutte le ricette.

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

250 g di cioccolato fondente Venchi – 90 g di marshmallow di vari colori ( i miei bianchi,rosa e verde) – 40 g di arachidi salate – 40 g di pistacchi di Sicilia -

 

Sciogliere il cioccolato fondente fatto a pezzetti nel microonde ( oppure a bagnomaria).

Attendere qualche minuto,affinchè si intiepidisca,prima di inserire gli altri tre ingredienti.

Aggiungere al cioccolato i pistacchi interi,le arachidi salate intere ( ho tolto,con un panno da cucina un po’ di sale in eccesso) ed i marshmallow tagliati a pezzi ( i miei erano grandi).

Mescolare il tutto con un cucchiaio e porre il torrone in un piccolo stampo rettangolare in silicone pressando delicatamente con il dorso di un cucchiaio.

Porre il torrone in frigorifero per farlo indurire.

Toglierlo dallo stampo e decorarlo ( non è necessario) con qualche pezzetto di marshmallow colorato buttato qua e là.

Il poco torrone che mi è rimasto l’ho messo a mucchietti su carta forno creando così anche qualche cioccolatino.

Vi consiglio di provarlo!

1

 

 

7

lunedì 27 gennaio 2014

La torta di cioccolato a bagnomaria con i frutti di bosco

 

16

Questa torta avrebbe dovuto avere un altro titolo:

La torta al cioccolato rettangolare che,in due minuti,diventa quadrata.

Eh si,da tempo va di moda la torta magica ( quella che, con un solo impasto, si creano tre strati di torta dalla diversa consistenza) ma la mia non vi sembra pure magica?

Come è possibile che una goduriosa torta al cioccolato cambi dimensione in men che non si dica? Magia?

Ve lo dico io………

Basta avere un coltello,tagliare la torta, aprire e chiudere la bocca ripetutamente e velocemente ed ecco che avviene,come per magia,il ridimensionamento immediato della torta…..ahahahahahah……

Se non ci credete guardate in basso……

 

Torta prima dei 2 minuti12

Torta dopo i 2 minuti

16

 

11

Ricetta postata da Maria Bianco su panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

125 g di buon cioccolato fondente

125 g di zucchero

125 g di burro

3 uova

un cucchiaino colmo di farina 00

un cucchiaino di estratto di vaniglia

Inoltre:

cacao amaro in polvere

frutti di bosco surgelati ( quelli freschi non li trovo)

due teglie ( una piccola,una grande)

carta da forno

acqua per il bagnomaria

 

Sciogliere ( io nel microonde) il burro a dadini con il cioccolato fondente spezzettato.

In una ciotola montare,con lo sbattitore elettrico, i tre tuorli con lo zucchero.

Unire ai tuorli montati il cioccolato fuso con il burro.

Unire anche il cucchiaino di farina setacciata e l’estratto di vaniglia.

In ultimo aggiungere i tre albumi montati a neve ( operazione da fare delicatamente,a più riprese,mescolando con un cucchiaio sempre dal basso verso l’alto).

Versare il composto cremoso in una piccola teglia rettangolare rivestita da carta da forno bagnata e strizzata.

Inserire la teglia rettangolare dentro una teglia più grande contenente acqua calda ( non troppa,altrimenti bagna la torta) ed infornare a 180° per 45 minuti.

Una volta cotta, toglierla dal bagnomaria,attendere che si intiepidisca e poi metterla in frigorifero per alcune ore.

Trascorso il tempo,mettere la torta su un piatto da portata,togliere delicatamente la carta forno e spolverarla con abbondante cacao amaro in polvere.

Decorare la torta con frutti di bosco.

Servire il dolce ben freddo.

Se rimane qualche pezzetto ( ne ho qualche dubbio!!!) rimettere la torta in frigorifero.

Mia considerazione:

La torta,per chi ama il cioccolato,è eccezionale nella sua semplicità.Il dolce della torta ( che sembra un cioccolatino morbido)è contrastato dall’amaro del cacao e dall’acidulo dei frutti di bosco……siete ancora qui a leggere? Andate subito a farla!!!!!

1015

 

Qui è ancora da mettere in frigorifero ( notare la morbidezza)

5

 

6

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...