Informazioni personali

La mia foto
Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.

Cerca nel blog

sabato 28 dicembre 2024

Filetto di maiale alla melagrana

 





Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ricetta vista nel web




Ingredienti:

600 g di filetto di maiale - 180 g di pancetta - rosmarino - una melagrana - olio extravergine di oliva - sale pepe - tre grosse cipolle dorate a pezzi - mezzo bicchiere di vino bianco secco


In un tegame rosolare in olio il filetto di maiale (salato poco dato che nella ricetta vi è la pancetta).

 Dopo aver rosolato il filetto da tutti i lati aggiungere il mezzo bicchiere di vino bianco secco e fare sfumare; poi togliere il filetto di maiale dal tegame e far riposare la carne. Nello stesso tegame cuocere le cipolle tagliate a pezzi per cinque minuti a fuoco dolce unendo un pizzico di sale e di pepe.

 Disporre le fette di pancetta su un tagliere e al centro mettervi il filetto, arrotolare e legare con un filo da cucina  mettendo al centro un rametto di rosmarino.

Deporre poi il filetto così preparato in una teglia da forno unta di olio.
Unire il succo della melagrana, ricavato mettendo i chicchi di melagrana in uno schiacciapatate e facendo uscire quindi il succo, e le cipolle rosolate.

 Fare cuocere in forno caldo a 190° per 40 minuti unendo se necessario un po' di acqua calda. Dopo la cottura togliere il filetto ed affettarlo con un coltello seghettato; servire la carne nappata con il sughetto di melagrana.
Personalmente dopo 40 minuti di cottura ho tagliato il filetto a tronchetti e messo a cuocere per altri 10 minuti perché il centro del filetto era ancora troppo rosato per i miei gusti quindi cottura totale 50 minuti. 







lunedì 16 dicembre 2024

Grissini di sfoglia con il nuovo stampo

 




 Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 Ingredienti:

 un rotolo di pasta sfoglia rettangolare -  un uovo -  un goccino di latte - semi di sesamo – stampo per grissini –


 

Aprire il rotolo di pasta sfoglia e poggiarlo sopra lo stampo premendo.

Spennellare ogni grissino con uovo sbattuto insieme ad un goccino di latte e poi cospargere i grissini con semi di sesamo.

 Mettere in forno in teglia su carta forno ed infornare a 200 ° fino a cottura.





giovedì 5 dicembre 2024

Torta di Adelaide Melles




E’ una torta che ha avuto un gran successo nel web parecchi anni fa. Ora, dopo averla fatta tante volte, la posto anch’io!

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:

250 g di farina 00 - 3 uova - 220 g di zucchero - 130 g di olio di semi - 130 g di acqua - 50 g di passito di Pantelleria o in alternativa rum - un pugnetto di gocce di cioccolato - un cucchiaio pieno di cacao amaro –



Mettere nel boccale bimby 220 g di zucchero, 3 uova, 130 g di olio di semi, 130 g di acqua, 50 g di passito di Pantelleria e fare andare per 30 secondi velocità 5.
Aggiungere 250 g di farina 00 e fare andare per 40 secondi velocità 5. Durante gli ultimi 10 secondi unire, dal foro del coperchio, una bustina di lievito per dolci.
Versare in una teglia, precedentemente imburrata ed infarinata, tre quarti del composto e nel rimanente composto aggiungere il cucchiaio pieno di cacao amaro; azionare il bimby 10 secondi velocità 5.
Ottenuto il composto scuro, farlo cadere nello stampo sul composto bianco E fare con uno stecchino dei cerchi concentrici per dare un effetto marmorizzato aggiungendo anche un pugnetto di gocce di cioccolato sopra.
Infornare a 180° per 50 minuti.
Nota: in sostituzione delle gocce di cioccolato si può anche mettere dell'uvetta prima infarinata. Non avendo il bimby si può benissimo usare uno sbattitore elettrico.



mercoledì 27 novembre 2024

Maltagliati all'uovo con nuova tecnica

 


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:


250 g di semola rimacinata di grano duro - 50 g di farina 00 - 3 uova medie - un pizzico di sale - un filo di olio

Inoltre: apparecchio bimby (oppure impastare a mano)




Mettere nel boccale bimby tutti gli ingredienti cioè farina, semola, uova, sale ed olio e fare andare 30 secondi velocità 6.

 Poi riporre la pasta fatta a palla in una pellicola e fare riposare trenta minuti.

 Trascorsi trenta minuti ho usato una tecnica per fare i maltagliati imparata in un sito di cucina: stendere la pasta a cerchio (ho fatto due cerchi con tutto l'impasto) dividere la sfoglia in quattro parti cioè prima a metà in verticale e poi metà in orizzontale e dopo aver fatto ciò sovrapporre i quattro spicchi di pasta uno sull'altro e tagliare delle strisce larghe circa un centimetro fare ora dei tagli diagonali per ottenere dei rombi allargare i maltagliati ed infarinarli sono pronti per essere consumati.

 Nota con lo stesso impasto rimasto ho fatto i garganelli all'uovo che posterò quanto prima.









lunedì 18 novembre 2024

Spaghetti con l'uovo di tonno

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

60 g di uovo di tonno tagliuzzato con il coltello -  400 g di spaghetti -prezzemolo - una nocciolina di burro - due spicchi d'aglio – 80 g di olio extravergine d’oliva - un pizzico di sale



In un tegamino mettere 80 g di olio, una nocciolina di burro e due spicchi di aglio interi che poi vanno tolti e fare rosolare l'aglio; poi togliere l'aglio spegnere il gas ed attendere che l'olio si raffreddi prima di mettere l'uovo di tonno tagliuzzato a riposare per almeno una mezz'ora.
A parte preparare un trito di prezzemolo che verrà messo dopo che la pasta sarà unita al condimento.

Cuocere gli spaghetti al dente con poco sale ( l'uovo di tonno è salato ), scolare la pasta lasciando un goccino di acqua di cottura e condire con il prelibato uovo di tonno più una spolverata di prezzemolo.






martedì 5 novembre 2024

Crostini burrata, alici e salsa di prezzemolo





Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti: 

per 20 fettine di pane

due piccole burrate - 10 alici sott'olio - uno spicchio d'aglio - olio extravergine d'oliva - sale e peperoncino - un mazzetto di prezzemolo



Iniziare con il preparare la salsa di prezzemolo mettendo nel mixer lo spicchio d'aglio, il prezzemolo ( unendo anche un po' di gambo ), un pizzico di sale, un pizzico di peperoncino in polvere, un po' di olio e frullare il tutto. Poi unire un altro po' di olio e frullare ancora.

Tostare le fette di pane ( in forno, oppure al barbecue oppure semplicemente in una larga padella )

Tagliare le burrate con coltello e forchetta.

Mettere in ogni crostino un po' di burrata, sopra un generoso cucchiaino di salsa di prezzemolo e sopra ancora mezza alice ( una risulta troppo salata ). Servire.






martedì 29 ottobre 2024

Salame di cioccolato ai pistacchi


 

Si tratta di un'ottima versione del salame di cioccolato senza le uova crude


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:

200 g di biscotti secchi oro saiwa - 50 g di cacao amaro - 100 g di zucchero - due cucchiai di latte - 100 g di burro fuso - 20 g di pistacchi tritati

Inoltre: zucchero a velo



In una ciotola rompere grossolanamente 200 g di biscotti secchi aggiungere ai biscotti 50 g di cacao amaro, 20 g di pistacchi tritati grossolanamente, 100 g di zucchero e mescolare con un cucchiaio; aggiungere poi 100 g di burro fuso e 2 cucchiai di latte a temperatura ambiente e mescolare ancora.

 Versare su un foglio di carta da forno il composto e dare forma di salame, coprire con un altro foglio di carta da forno chiudendo i bordi a caramella poi mettere in frigo per almeno tre ore.

 Prima di servire cospargere tutto il salame di zucchero a velo.







lunedì 21 ottobre 2024

Calamarata con pesto di pomodori secchi

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Mettere i seguenti ingredienti in un mixer: 150 g di pomodori secchi, 40 g di mandorle bianche pelate, 50 g di parmigiano a pezzi, 10 g di capperi dissalati, 20 g di basilico fresco, 2 spicchi d'aglio e frullare il tutto poi aggiungere 200 g di olio e frullare ancora.

 Conservare in un contenitore di vetro con coperchio e condire poi la pasta.


Nota: essendo un pesto un po' salato conviene la pasta cuocerla senza sale poi eventualmente aggiustare alla fine.

I pomodori secchi, prima di frullarli, vanno messi a bagno in acqua ben calda per almeno 30 minuti, poi vanno strizzati ed asciugati bene.


giovedì 10 ottobre 2024

Ricciarelli di Siena

 



Ho trovato la ricetta perfetta dei ricciarelli.



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ricetta di nonna Silvi vista su tik tok



Ingredienti :


500 g di farina di mandorle comprata o di mandorle bianche macinate a casa ( meglio se con un pochino dei 100 g di zucchero a velo della dose) -  100 g di zucchero al velo -  50 g di zucchero semolato - 25 g di acqua a temperatura ambiente -  25 g di albume -  2 g e mezzo di lievito per dolci


inoltre altri 250 g di zucchero al velo

Con questi ingredienti mi sono venuti 38 ricciarelli di Siena



In una ciotola mettere i 500 g di farina di mandorle aggiungere 100 g di zucchero a velo, 50 g di zucchero semolato, 25 g di acqua a temperatura ambiente, 25 g di albume, 2 grammi e mezzo di lievito per dolci e mescolare velocemente con le mani per amalgamare il tutto.
Su un piano mettere abbondante zucchero a velo preso dai 250 g, prelevare pezzi di impasto preparato e fare dei grossi salsicciotti poi tagliarli a pezzetti e di ogni pezzetto creare un ricciarello schiacciando un po' l'impasto e creando due punte più affusolate ai lati.
I ricciarelli preparati devono essere tutti avvolti di abbondante zucchero al velo.
Accendere il forno a 170° mettere su carta forno un po' distanziati i ricciarelli e cuocere per massimo 8 minuti, poi uscire la teglia dal forno e farli raffreddare completamente.
Conservare i ricciarelli in scatole di latta con coperchio.






giovedì 3 ottobre 2024

Involtini di pesce spada

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it




Ingredienti:


500 g di pesce spada a fette sottili (10 fettine ) - 120 g di mollica fresca bianca - un piccolo pugnetto di capperi dissalati - olio extravergine di oliva - sale pepe - un limone -20 g di uvetta ammollata in acqua calda - due cubetti di cipolla tritata da me preparata precedentemente e poi messa nel congelatore - un trito a coltello di due fettine sottili di pesce spada - un cucchiaio pieno di pecorino siciliano grattugiato

Inoltre 

foglie di alloro, un altro limone, mollica di pane da me preparata con un trito di aglio e prezzemolo frullando il tutto (  la mollica è dei panini banana )




Rosolare cipolla in olio poi aggiungere capperi tritati subito dopo ritagli di pesce spada poi uvetta ( ammollata precedentemente in acqua calda ) ed una manciata di pinoli poi aggiungere la mollica bianca, sale pepe rosolare un pochino e poi in ultimo succo di un limone ed un cucchiaio di pecorino siciliano grattugiato. Il  ripieno per gli involtini è pronto

Ogni fettina l'ho tagliata a metà togliendo la pellicina per cui mi sono venute 20 fettine.

Dopo aver fatto gli involtini passarli singolarmente in olio e poi nella mollica oppure pangrattato
Io li ho passati nella mollica di pane da me preparata con aglio e prezzemolo e poi congelata.

metterli uno accanto all'altro in una teglia unta di olio ed intercalare tra un involtino e l'altro foglie di alloro e fette di limone con tutta la scorza ( si possono unire anche fettine di arancia ); mettere un filo di olio sopra ed infornare a 180° per 15 minuti più 4 minuti di grill.









giovedì 26 settembre 2024

Sgombri con la cipollata

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzeaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:


Un kg di sgombri freschi (i miei erano otto) - semola rimacinata di grano duro - olio extravergine di oliva - quattro cipolle medie - una spruzzata di aceto di vino bianco – sale



Dopo aver pulito gli sgombri possibilmente togliendo loro la testa, dopo averli lavati e salati non resta che infarinarli con la semola rimacinata di grano duro.

 Friggere, in una larga padella, gli sgombri in olio.

 A parte rosolare in olio le quattro cipolle a fettine unendo sale, pepe e poi un pochino di acqua. A questo composto aggiunge gli sgombri già fritti ed una generosa spruzzata di aceto di vino bianco. Fare sfumare l'aceto e poi consumare necessariamente a temperatura ambiente, si tratta di un piatto che non va mangiato caldo.  


mercoledì 18 settembre 2024

Peperoni arrostiti al microonde

 




 


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it




Quattro peperoni rossi carnosi messi in teglia (la teglia è quella della funzione crisp del mio microonde whirlpool) dopo averli lavati ed asciugati; fare tre tagli su ogni peperone lasciando i tagli in alto, mettere poi nel microonde a 750 watt per 20 minuti e poi con la funzione crisp cuocere per altri 10 minuti.
In ultimo fare riposare, con il microonde spento e chiuso, per altri 10 minuti i peperoni all'interno del microonde.

Non resta che spellare i peperoni, farli a filetti e condirli con olio, sale e qualche piccolo spicchio di aglio.


mercoledì 11 settembre 2024

Fette biscottate con gocce di cioccolato

 




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ricetta vista su Instagram cioccolato e vaniglia 

mancava, a mio avviso, nella ricetta il sale ( che ho messo )




Ingredienti per 22 grosse fette biscottate

500 g di farina tipo 0 ( io farina Caputo nuvola tipo 0) 125 g di acqua 125 g di latte 10 g di lievito di birra fresco -  20 g di olio di semi 30 gr di zucchero - due pizzichi di sale -
Inoltre: 50 g di gocce di cioccolato fondente



Mettere nel boccale bimby l'acqua, il latte, lo zucchero e il lievito e sciogliere per 3 minuti 37 gradi velocità 2 poi aggiungere la farina, l'olio, il sale ed impastare 3 minuti velocità spiga.

Togliere l'impasto dal boccale bimby.

Spianare l'impasto con un mattarello e sopra cospargere 50 g di gocce di cioccolato poi  chiudere il tutto. 
Trasferire l'impasto in una ciotola infarinata, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio per circa due ore  - poi formare un cilindro con l'impasto e posizionarlo in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno( io bagnata e strizzata) lasciarlo lievitare coperto da un canovaccio fino al raddoppio circa due ore  poi cuocere in forno caldo a 180 gradi per 30/35 minuti (io 30 minuti esatti ).
Lasciare riposare nello stampo per circa 10 minuti, poi fare raffreddare completamente su una gratella e tagliare a fette il pane e fare tostare le fette posizionandole su una teglia rivestita con carta forno a 200° per 10 minuti da un lato e 10 minuti dall'altro lato. 










Fetta biscottata con marmellata




mercoledì 4 settembre 2024

Crema di zucchine e patate bimby

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

 600 g di zucchine genovesi -  una grossa patata -  650 g di brodo vegetale -  alcune foglie di menta -  olio extravergine di oliva -  sale -  una cipolla media –

 


Mettere nel boccale bimby la cipolla e fare andare 5 secondi velocità 7; aggiungere 30 g di olio e cuocere 2 minuti 100 ° velocità 2.

 Aggiungere le zucchine genovesi tagliate a pezzi e prima fatte spurgare con un po' di sale, una grossa patata a pezzetti, il brodo vegetale e le foglie di menta.

 Cuocere 20 minuti 100 ° velocità soft e poi ancora 10 secondi velocità 8.

 La crema è pronta.


mercoledì 31 luglio 2024

Melanzane imbottite alla palermitana ( ammuttunate )

 


 

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in

 panzaepresenza.blogspot.it


 

 Ingredienti:


 sei melanzane piccole - foglie di menta fresca -

 aglio - caciocavallo ragusano stagionato - sale e

 pepe - olio extravergine di oliva - una piccola

 cipolla - due litri di passata di pomodoro - un

 pizzico di zucchero -  


 

Lavare e togliere il peduncolo alle melanzane, fare

 dei tagli su ogni melanzana e riempire questi 

tagli con menta, bastoncini di aglio e bastoncini di

 caciocavallo ragusano stagionato più un pizzico di

 sale e pepe.

In un tegame e rosolare in olio una cipollina tritata

 poi unire le melanzane e rosolarle facendo in modo

di girarle bene. Aggiungere poi la passata di

 pomodoro, un pizzico di zucchero, il sale, un

ciuffo di foglie di menta e due dita di acqua per

 diluire il pomodoro.

 Cuocere un'ora in tegame con coperchio e poi con

 questa salsa saporitissima condire la pasta, se si

 vuole, oppure mangiare le melanzane imbottite

 come secondo accompagnandole con il sughetto ed

 il pane.


lunedì 22 luglio 2024

Cotoletta alla pantesca

 



E’ una cotoletta irresistibile, ne mangerei a profusione!

Ma sarà vero che è un secondo piatto tipico di Pantelleria? Tutte le volte che sono stata nell’isola non l’ho mai vista tra il menu dei ristoranti.

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:

 

Tre fette di carne taglio fesa - due uova - 120 g di pangrattato - 25 g di pecorino grattugiato - uno spicchio d'aglio – olio extravergine d’oliva – sale e pepe - 50 g di mandorle bianche – alcune foglie di menta fresca -

 

Iniziare con il tritare le mandorle non proprio a polvere. Poi condire il pangrattato con il pecorino, l'aglio tritato, la menta, le mandorle tritate e il pepe; poi sbattere le uova, passare la carne, già salata,  prima nelle uova e poi nel pangrattato condito e friggere.


lunedì 15 luglio 2024

Cialde croccanti per il gelato

 



Si tratta di cialde favolose vi invito a provarle

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ricetta vista nel web (non ricordo dove)







Ingredienti per 12 cialde:


120 g di farina 00 - 40 g di latte - un uovo - 75 g di zucchero semolato - un pizzico di sale - 40 g di burro fuso
Inoltre ci vuole la piastra da scaldare sul fornello che si chiama ferratella ed un pochino di olio per ungere la piastra - un mattarello



Spennellare leggermente l'interno della piastra di olio; preparare la pastella amalgamando l'uovo intero con lo zucchero, la farina ed il sale; unire a filo il latte ed il burro fuso. Ricordarsi che la cialda deve essere croccante quindi l'impasto non deve essere montato ma solo omogeneo. Scaldare la piastra sul fornello un minuto e poi al centro mettere un cucchiaio di pastella che risulta essere densa ed appiccicosa.

 Chiudere bene la piastra tenendo premuti i manici attendere 15 secondi e capovolgerla poi togliere dal fuoco dopo 10 secondi.

Sollevare la cialda con una pinza e farla freddare su una griglia oppure ( come ho fatto io) mettere la cialda calda sul mattarello a raffreddare creando delle piccole conche per gelato.
Continuare a preparare le altre cialde.
Mia nota non sono sicura se al posto dei 40 g di burro fuso ho messo 40 g di olio extravergine di oliva la prossima volta proverò entrambe le ricette.




 

lunedì 8 luglio 2024

Riso venere con cantalupo e salmone

 






Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Un giorno mi trovavo a Terrasini (vicino Palermo) a casa della mia carissima amica Dina ed ho mangiato questa fresca insalata di riso nero. Tornata a casa, in un breve lasso di tempo, l’ho preparata per la mia famiglia.

 

 


Ingredienti:

 500 g di riso venere integrale (il mio Carosio della Lidl) – il succo di un limone - olio extravergine di oliva - 200 g di salmone affumicato - 300 g di melone cantalupo – sale e pepe -

 

 

In un tegame mettere a bollire dell'acqua salata e, quando bolle, cuocere il riso venere integrale per 25 minuti.

 Dopo la cottura non scolare subito il riso ma farlo riposare ancora dieci minuti a fuoco spento con coperchio, con questo sistema la cottura del riso venere integrale risulta perfetta. Dopo che il riso è stato scolato e raffreddato, condirlo con olio, pepe, succo di un limone, salmone affumicato a pezzettini e cantalupo a cubetti. Poi mettere in frigorifero con pellicola sopra e consumare quando si vuole.


lunedì 1 luglio 2024

Palline di patate e tonno


 

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in

panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:

Sette patate (circa 800 g) - sale e pepe - 2 uova – olio extravergine d’oliva - prezzemolo - un pugnetto di capperi - 200 g di tonno sott'olio -




Cuocere le patate in acqua e sale e, dopo cotte, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.

 Condire le patate con un pizzico di sale, i capperi tritati, aggiungere due uova, 200 g di tonno, un po' di prezzemolo tritato ed un po' di pepe.

 Con il composto ottenuto preparare (dopo aver mescolato il tutto naturalmente) delle palline di patate e tonno e friggerle in una padella con olio caldo.


lunedì 24 giugno 2024

Pancake con albume montato


5



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it 

Ricetta vista nel sito “ scampomatto.it

 

Ingredienti: 

150 di farina 00 – 200 g di latte – 1 uovo – 20 g di zucchero – un pizzico di sale – mezza bustina di lievito per dolci – 20 g di burro morbido – un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia –

Inoltre:

poco burro per ungere il padellino – sciroppo d’acero -

 

 

In una ciotola mettere la farina setacciata, il sale e lo zucchero.

In un’altra ciotola sbattere, con una frusta, il tuorlo dell’uovo ed unire, subito dopo, il burro a pomata. Aggiungere anche il latte e l’estratto di vaniglia.

A parte montare a neve l’albume.

Unire la farina, il sale e lo zucchero al latte, infine l’albume montato ed il lievito.

Mettere il composto in frigorifero per 30 minuti.

Ungere di burro un padellino e preparare i pancake ( ne sono venuti quattro grandi ).

Consumarli con lo sciroppo d’acero sopra.


3

lunedì 17 giugno 2024

Rigatoni con patate e cozze





Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

 Ingredienti:

 300 g di pasta formato rigatoni -  1 kg di cozze -  olio extravergine di oliva -  una spruzzata di vino bianco secco -  tre spicchi d'aglio -  due rametti di rosmarino -  peperoncino -  sei patate piccole -  cinque pomodori datterini in latta -  prezzemolo tritato – pecorino siciliano grattugiato -

 

In un tegame mettere le cozze, dopo averle pulite e lavate, con un filo di olio, uno spicchio d'aglio intero schiacciato, una spruzzata di vino bianco e coprire il tegame con un coperchio; cuocere fino a fare aprire le cozze.

 Poi sgusciarle e filtrare il liquido ottenuto.

A parte in un tegame rosolare, con un filo di olio, un trito finissimo di due spicchi d'aglio e due rametti di rosmarino e un peperoncino tritato; poi unire le patate tagliate a piccoli dadini e continuare a rosolare.

 Aggiungere il brodo filtrato delle cozze e cuocere con coperchio; poi aggiungere i pomodori datterini e continuare la cottura.

 In ultimo unire le cozze scoppiate a parte.

 Cuocere in acqua bollente 300 g di rigatoni poi scolare la pasta e metterla nel condimento facendo mantecare il tutto.

Servire con sopra prezzemolo tritato, un altro filo di olio a crudo ed una spolverata di pecorino siciliano.


lunedì 10 giugno 2024

Ciappe liguri

 


Si tratta di ottimi sostituti del pane.


Le ciappe sono la versione ligure dei cracker, sfoglie sottili e molto croccanti.

Buonissime, parola mia!


Un giorno, facendo la spesa al supermercato Lidl, ho trovato le ciappe liguri e le ho comprate non ne conoscevo l'esistenza e mi sono piaciute moltissimo per cui la sera a casa ho cercato la ricetta sul web e mi sono documentata su varie versioni; il giorno dopo le ciappe da me preparate erano pronte per essere mangiate.

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

250 g di farina di grano tenero tipo 0 - 110 g di acqua - 40 g di olio extravergine di oliva - 4 g di sale -

Inoltre apparecchio bimby; se non si possiede si può usare un'impastatrice o impastare a mano.




Mettere nel boccale bimby 250 g di farina tipo 0, 110 g di acqua, 40 g di olio extravergine di oliva, 4 g di sale e fare andare tre minuti velocità spiga.

Prelevare l'impasto dal boccale farne una palla e fare riposare 10 minuti con un tovagliolo sopra.

 Poi, usando un mattarello, stendere l'impasto molto sottile e ricavare degli ovali lunghi.

 Bucherellare ogni singolo ovale con i rebbi di una forchetta.
Mettere le ciappe in teglia su carta forno, spennellare con olio, aggiungere un pizzico di sale ed   infornare a 180° per 18 minuti.










lunedì 3 giugno 2024

Gelatini di carne al curry




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


 per 4 gelatini

 Ingredienti:

 250 g di tritato di manzo -  un uovo -  pangrattato – parmigiano grattugiato -  curry  in polvere abbondante -  aglio -  prezzemolo -  zenzero in polvere –sale - olio extravergine d'oliva -

 


Iniziare con il mescolare in una ciotola il tritato di manzo con l'uovo, il pangrattato, il parmigiano,  il curry,  lo zenzero, l'aglio e il prezzemolo tritati.

 Fare dei gelatini, inserire il bastoncino per gelati di legno e passarli nel pangrattato.

 Mettere in teglia con carta forno con pochissimo olio ed un po' di olio sopra i gelatini.

 Infornare a 170 ° fino a cottura.




lunedì 27 maggio 2024

Budino bianco e nero con il bimby

 


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:


600 g di latte - 50 g di maizena - 3 tuorli di uova medie - 100 g di zucchero - una fiala di aroma arancia - 20 g di cacao amaro - pepite di cioccolato al latte (le mie della Lidl)

 


Mettere nel boccale bimby 600 g di latte, 100 g di zucchero, 3 tuorli di uova medie, 50 g di maizena, una fiala di aroma arancia e fare andare sei minuti e 30 secondi a 90° velocità 4.


Versare quindi metà composto in coppette singole poi alla metà rimasta aggiungere 20 g di cacao amaro e fare andare 30 secondi velocità 4.

 Versare poi il composto al cacao sopra quello bianco e mettere in frigorifero dopo che si è intiepidito per tre ore almeno.

 Nota: ho messo sopra delle pepite di cioccolato al latte comprate alla Lidl ed in tutto ho riempito tre bicchieri di vetro.


giovedì 16 maggio 2024

Pappardelle con lo sgombro al rosmarino







Ho mangiato questa semplice ma saporitissima pasta a Pantelleria, dalla mia amica Rossella di Salsapariglia. Lei mi ha detto di averla prima mangiata in un ristorante preparata, però, con lo sgombro fresco e non con quello sott’olio.
Mi è piaciuta talmente tanto che, appena tornata a casa, l’ho subito preparata.


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:
320 g di pappardelle all’uovo – 8 grossi filetti di sgombro sott’olio – 6 spicchi d’aglio – 3 rametti di rosmarino – sale e peperoncino – olio extravergine d’oliva –


In una larga padella wok rosolare in olio i sei spicchi d’aglio schiacciati con lo spremiaglio; aggiungere subito dopo il rosmarino fresco tritatissimo più un pizzico di peperoncino. Dopo aver insaporito il tutto aggiungere i filetti di sgombro sgocciolati dall’olio più un pizzico di sale se necessario. Dopo un paio di minuti spegnere il fuoco.
Appena le pappardelle sono cotte al dente scolarle e versarle nella padella rimessa sul fuoco, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta ed insaporire il tutto.
Facile, buona e veloce.




giovedì 9 maggio 2024

Pane nero ai 7 cereali










Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:


1 kg di miscela di farine per pane nero con semi di girasole e sesamo ai 7 cereali ( marca Conad ) - 630 g di acqua tiepida - 2 cucchiaini rasi di sale - una bustina di lievito di birra disidratato mastro fornaio paneangeli - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva –




In una larga ciotola mettere la miscela di farine con il lievito di birra, aggiungere l'olio e versare, pian piano, l'acqua tiepida cominciando ad impastare; aggiungere anche il sale e continuare il lavoro fino ad avere un impasto liscio ed elastico.
Poi formare una palla, fare un taglio a croce e metterla a lievitare per circa un'ora. 
Passato il tempo stendere l'impasto con il mattarello sulla spianatoia infarinata ed arrotolare l'impasto.
Ho preparato con queste dosi due filoni ed ho fatto dei tagli sopra di traverso con un coltello appuntito.
Prendere una teglia grande, cospargerla di una spolverata di semola rimacinata di grano duro, e deporre i due filoni.
Sopra i filoni di pane mettere un’altra spolverata di semola rimacinata di grano duro e lasciare lievitare per un'ora e mezza.
Infine mettere la teglia in forno preriscaldato a 200 ° e cuocere 40 minuti.
E’ importante poi fare raffreddare il pane in forno mettendolo su una griglia con lo sportello semiaperto: questo consente di ottenere un pane con crosta croccante.
Nota: questa miscela di farine contiene farina di grano tenero 00, farina di riso, farina di mais fioretto, farina di grano tenero tipo 0, farina di segale, farina di grano saraceno integrale.

















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...