Informazioni personali

La mia foto
Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.

Cerca nel blog

lunedì 10 giugno 2024

Ciappe liguri

 


Si tratta di ottimi sostituti del pane.


Le ciappe sono la versione ligure dei cracker, sfoglie sottili e molto croccanti.

Buonissime, parola mia!


Un giorno, facendo la spesa al supermercato Lidl, ho trovato le ciappe liguri e le ho comprate non ne conoscevo l'esistenza e mi sono piaciute moltissimo per cui la sera a casa ho cercato la ricetta sul web e mi sono documentata su varie versioni; il giorno dopo le ciappe da me preparate erano pronte per essere mangiate.

Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

250 g di farina di grano tenero tipo 0 - 110 g di acqua - 40 g di olio extravergine di oliva - 4 g di sale -

Inoltre apparecchio bimby; se non si possiede si può usare un'impastatrice o impastare a mano.




Mettere nel boccale bimby 250 g di farina tipo 0, 110 g di acqua, 40 g di olio extravergine di oliva, 4 g di sale e fare andare tre minuti velocità spiga.

Prelevare l'impasto dal boccale farne una palla e fare riposare 10 minuti con un tovagliolo sopra.

 Poi, usando un mattarello, stendere l'impasto molto sottile e ricavare degli ovali lunghi.

 Bucherellare ogni singolo ovale con i rebbi di una forchetta.
Mettere le ciappe in teglia su carta forno, spennellare con olio, aggiungere un pizzico di sale ed   infornare a 180° per 18 minuti.










Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...