Informazioni personali

La mia foto
Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.

Cerca nel blog

lunedì 17 giugno 2024

Rigatoni con patate e cozze





Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

 Ingredienti:

 300 g di pasta formato rigatoni -  1 kg di cozze -  olio extravergine di oliva -  una spruzzata di vino bianco secco -  tre spicchi d'aglio -  due rametti di rosmarino -  peperoncino -  sei patate piccole -  cinque pomodori datterini in latta -  prezzemolo tritato – pecorino siciliano grattugiato -

 

In un tegame mettere le cozze, dopo averle pulite e lavate, con un filo di olio, uno spicchio d'aglio intero schiacciato, una spruzzata di vino bianco e coprire il tegame con un coperchio; cuocere fino a fare aprire le cozze.

 Poi sgusciarle e filtrare il liquido ottenuto.

A parte in un tegame rosolare, con un filo di olio, un trito finissimo di due spicchi d'aglio e due rametti di rosmarino e un peperoncino tritato; poi unire le patate tagliate a piccoli dadini e continuare a rosolare.

 Aggiungere il brodo filtrato delle cozze e cuocere con coperchio; poi aggiungere i pomodori datterini e continuare la cottura.

 In ultimo unire le cozze scoppiate a parte.

 Cuocere in acqua bollente 300 g di rigatoni poi scolare la pasta e metterla nel condimento facendo mantecare il tutto.

Servire con sopra prezzemolo tritato, un altro filo di olio a crudo ed una spolverata di pecorino siciliano.


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...