
E’ un periodo in cui amo più il salato ma qualche dolcino,ogni tanto,è d’obbligo…
Avevo in casa l’ottimo mirto di Sardegna Stella Maris,tante piccole e dolci pere (quest’anno il mio alberello ne ha prodotte veramente tante)ed ecco inventarmi queste tortine dall’acceso colore interno.
Alcune le ho farcite con il semplice composto di ricotta al mirto,altre con fettine di pere e la ricotta.


shopping bags a pois (per trasportare le tortine) Star Pennsylvania
I
ngredienti per la frolla al cacao (di E. Knam):
300 g di farina 00 dolci sfoglie Molini Rosignoli
50 g di cacao amaro
150 g di zucchero semolato Eridania
3 tuorli
170 g di burro a pezzettini
Inoltre:
400 g di ricotta di pecora
80 ml di mirto di Sardegna Ruju Stella Maris
quattro cucchiai di zucchero
colorante alimentare rosso q.b.
piccole pere
burro per gli stampi
zucchero al velo q.b.
Iniziare con il preparare la frolla al cacao.
Versione con il bimby:
Inserire nel boccale tutti gli ingredienti e fare andare per 30 secondi a velocità 6
Versione a mano:
Amalgamare bene il burro morbido con lo zucchero; aggiungere i tuorli ed in ultimo la farina mescolata al cacao. Impastare velocemente come per tutte le frolle.
Fatto ciò,raccogliere il composto e farne un panetto che va messo,avvolto da pellicola,in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo,con un mattarello,spianare la frolla e fare tanti tondini per quante sono le piccole teglie che vogliamo usare. Personalmente ho fatto quattro tortine con ripieno di ricotta,una tortina più grande ed alta con ricotta e pere,alcuni biscotti con la poca pasta rimastami (vale il principio che non si butta mai niente!).
Per il ripieno basta amalgamare in ciotola la ricotta con lo zucchero,aggiungere il mirto di Sardegna e poco colorante rosso.
Dopo aver inserito,in ogni piccola teglia leggermente imburrata,il tondino di pasta,versarvi la ricotta al mirto e decorare a piacere.
Per la tortina più alta (deliziosa la mia teglia a cerniera piccola piccola,acquistata ad Amsterdam) versare la ricotta all’interno della frolla,aggiungere delle dolci pere sbucciate ed affettate e coprire con un altro strato di ricotta al mirto. In ultimo chiudere il tutto con un “ coperchio” di frolla.
Infornare a 180° fino a cottura.
Servire la tortina con le pere con zucchero al velo e bastoncini di pere al centro.

Il mirto è un arbusto tipico della macchia mediterranea,molto noto per le sue proprietà aromatiche ed officinali.
Dai suoi fiori bianchi si sviluppano le tipiche bacche color viola che,raccolte a mano e messe in infusione alcolica,danno vita al famoso mirto Stella Maris di Alessio Loddo.
E’ doveroso sottolineare che,a differenza della generale produzione industriale di mirto,per preparare il mirto Stella Maris non si usa alcun tipo di aroma artificiale.
Ruju,mirto rosso,si beve sia a temperatura ambiente che ghiacciato a fine pasto ed anche,come ho fatto,lo si usa per “ profumare” anche un semplice dolcino.




