Informazioni personali

- Mariabianca
- Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.
Cerca nel blog
mercoledì 27 gennaio 2016
La granola al cocco e cioccolato
Avevo già pubblicato la ricetta della granola ma questa è diversa......è con il cocco!!!!
Ingredienti:
300 g di fiocchi d'avena - 6 cucchiai colmi di farina di cocco - 140 g di cioccolato fondente a pezzetti - 3 cucchiai di miele - 110 g di zucchero di canna integrale Mascobado Emporio Ecologico - 60 g di acqua - 50 g di olio di semi di girasole Dante - 60 g di mandorle tostate - 40 g di nocciole tostate - 3 cucchiai di un mix di semi di girasole,di zucca e di lino -
Riunire in una ciotola i fiocchi di avena,la farina di cocco,le nocciole,le mandorle ed il mix di semi vari.Mettere sul fuoco,in un pentolino,l'acqua,lo zucchero di canna integrale,il miele e cuocere lentamente fino a quando accenna a bollire.Versare lo sciroppo caldo nella ciotola e mescolare. Appena si è intiepidito il tutto aggiungere l'olio di semi di girasole.
Mettere il composto in teglia su carta forno ed infornare a 170° per 35 minuti circa. Conviene,ogni tanto,aprire il forno e dare una mescolata.
Dopo che la granola si è freddata aggiungere del buon cioccolato fondente a pezzettini.
Conservare dentro un barattolo e tenere la granola in frigorifero pronta per la colazione del mattino.
mercoledì 20 gennaio 2016
La minestra di lenticchie e patate
Oggi una minestra semplice,con ingredienti non ricercati.
E’ un piatto caldo,saporito,che sa di casa!
Ottima è anche la soluzione di passare il tutto con il mixer e cuocervi dentro ( allungando con un pochino di acqua ) i ditalini,chiamati in siciliano con un termine che fa ridere…..attuppateddri……
Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ingredienti:
500 g di lenticchie – 4 patate medie – 2 carote – 8 pomodorini – mezza cipolla – acqua – olio extravergine d’oliva – peperoncino – sale – un gambo di sedano -
Lavare e tagliare le verdure.
In un tegame mettere tutti gli ingredienti ad eccezione del sale che va messo soltanto alla fine della cottura.
Cuocere per 30/ 35 minuti a fuoco dolce.
mercoledì 13 gennaio 2016
La salsa Tapenade ( Caviar de Provence )
E’ una salsa tipica della Provenza chiamata anche “ Caviar de Provence “.
Ottima spalmata sul pane o servita con biscottini salati, o come ripieno di pomodorini, o per insaporire le uova sode, o per arricchire un’insalata di pomodoro,o per rendere ancor più buona un’insalata di patate, o per accompagnare della ricotta,o come salsa per condire degli spaghetti ( con l’aggiunta di qualche pomodorino )……….
Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ingredienti:
180 g di olive nere denocciolate Duca Carlo Guarini – uno spicchio d’aglio – due acciughe – due cucchiaini di capperi - il succo di mezzo limone – 50 g di olio extravergine d’oliva – prezzemolo -
Inserire tutti gli ingredienti in un mixer e frullare. La Tapenade è pronta da gustare!
Naturalmente,come per tutte le ricette,presenta molte varianti; c’è chi aggiunge della feta,chi del tonno,chi dei pomodori secchi,chi dei pinoli,chi della ricotta,chi del basilico o del timo,chi della scorza d’arancia……….fate voi!!!!
A me è piaciuta tantissimo.
mercoledì 6 gennaio 2016
Il pane di Kamut
Ho comprato,per la prima volta, un pacco da 500 grammi di preparato per pane con grano khorasan kamut biologico ed ho voluto provare a fare il pane.
Delizioso!!!!
Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ingredienti:
500 g di preparato per pane con grano Khorasan kamut biologico ( contenente farina di grano khorasan kamut 48% ,semola di grano duro,farina di grano tenero tipo 0, farina di frumento maltata,sale zucchero più una bustina da 10 g di lievito secco attivo ) – un cucchiaio di olio extravergine d’oliva Dante – un cucchiaino di sale – 290 g di acqua tiepida –
Sciogliere la bustina di lievito secco attivo in 290 g di acqua tiepida ed unire l’olio.
In una ciotola mettere il preparato per pane ed aggiungere l’acqua con il lievito più il sale. Impastare a mano.
Avendo il bimby ho fatto impastare “ lui “ per 4 minuti a velocità spiga.
Lievitare al calduccio per un’ora e mezza.
Riprendere l’impasto,lavorarlo brevemente e preparare le forme di pane.
Ho dato forma di filoncini; uno l’ho tagliuzzato,con una forbice da cucina,nella parte superiore. L’altro l’ho tagliuzzato ai lati creando poi un serpentello.
Lievitare ancora in teglia spolverata di semola per trenta minuti.
Infornare a 225° per 30 minuti ( io con il forno ventilato del mio nuovo microonde ).
lunedì 28 dicembre 2015
La torta rustica di pane e cioccolato
Volete sapere se mi è piaciuta?
Moltissimo. Adoro le torte fatte con il pane.
Questa è senza lievito.
Ricetta tratta da un vecchissimo numero di una rivista di cucina ( e da me modificata ).
Ingredienti:
250 g di pane raffermo – 500 g di latte -100 g di uvetta piccola di Corinto - 120 g di zucchero - due uova – due cucchiai di cacao amaro – rum – due cucchiai di olio extravergine d’oliva – 30 g di nocciole tostate tritate grossolanamente -
Inoltre:
cacao amaro e zucchero al velo – un altro poco di nocciole tostate tritate – burro per la teglia -
Spezzettare il pane raffermo e metterlo in ciotola con il latte per almeno un’ora.
Ammorbidire l’uvetta nel rum.
Quando il pane avrà assorbito tutto il latte mescolarlo energicamente fino ad avere un composto omogeneo.
Unire al pane e latte l’uvetta sgocciolata,lo zucchero,il cacao amaro,le due uova precedentemente sbattute con una forchetta,l’olio e le nocciole tostate.
Rovesciare il composto in teglia imburrata,cospargere con un altro poco di nocciole tostate tritate grossolanamente ed infornare a 190° per 40 minuti.
Dopo che la torta è pronta e si è raffreddata,cospargere sopra,servendosi di un colino,abbondante cacao amaro mescolato a zucchero al velo.
Ho mangiato una fetta di questa torta gustandola insieme ad un bicchiere di latte freddo……..che bontà!!!!!
lunedì 21 dicembre 2015
I crostini di pane siciliano con lardo pepato,miele e nocciole
Ahahahah…..praticamente nel titolo c’è tutto…..ed ora che ricetta vi scrivo?
Il lardo da me usato nei crostini lo prepara il mio macellaio,è pepato e buonissimo.
Il pane si può tostare ( anzi sarebbe meglio ) ma quando ho preparato questi crostini avevo la casa piena di invitati e a tutto pensavo fuorchè tostare il pane.
Se voi avete tempo fatelo e mettete il lardo sul pane mentre è ancora caldo.
Auguri di un sereno Natale in famiglia.
Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ingredienti:
pane siciliano con la giuggiulena ( semi di sesamo) - lardo pepato – nocciole tostate – miele – qualche ago di rosmarino tritato ( che ho dimenticato di mettere….)
Tagliare il pane a fette e poi ogni fetta a cubetti.
Sul pane mettere del lardo arrotolato, un po’ di nocciole tostate fatte a pezzetti ,un filo di miele ed il rosmarino che ho dimenticato.
Servirsi…..prego!
lunedì 14 dicembre 2015
Lo spezzatino di manzo alla birra e timo limonato
Un secondo buonissimo……da rifare!!!
Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ingredienti:
650 g di carne di manzo a tocchetti – prezzemolo tritato – 100 g di carote a cubetti – mezzo litro di birra chiara – un cucchiaio di zucchero di canna – una cipolla rossa media tritata – 100 g di pancetta dolce a cubetti – due foglie di alloro – farina 00 – un paio di rametti di timo limonato – 200 g di pomodori pelati Duca Carlo Guarini – sale e pepe q.b. – tre patate medie –olio extravergine d’oliva -
In un largo tegame rosolare insieme,in olio,le carote,la cipolla tritata,i cubetti di pancetta ed il prezzemolo tritato.
Aggiungere poi la carne di manzo precedentemente salata ed infarinata e rosolare dolcemente.
Unire i pomodori pelati fatti a cubetti,le foglie di alloro,un po’ di pepe e cuocere qualche minuto ancora.
Unire la birra chiara,il cucchiaio di zucchero di canna ed il timo limonato.
Incoperchiare e cuocere.
A metà cottura aggiungere le patate tagliate a grossi tocchi e cosparse di poco sale e terminare la cottura.