Informazioni personali

La mia foto
Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.

Cerca nel blog

lunedì 18 aprile 2016

La minestra di fave e carciofi con crema di pomodori secchi

 

5bis

Mi vergogno un po’ a dirlo ma ve lo dico…..

Mi sono mangiata due piatti di minestra assaporando cucchiaio per cucchiaio….

E' una minestra talmente buona che ne ho fatto in abbondanza. Una parte l'ho tolta dal tegame ( prima di cuocerci la pasta ) per mangiarla il giorno dopo ( magari buttandoci un paio di uova dentro e,con un po' di pane , farci la cena ).

Le fave,in questo periodo,sono tenerissime e dolci tanto che ne ho comprate 11 kg. Con una pazienza notevole le ho sbucciate ed ho tolto la pellicina in ogni singola favetta ( qualcuna mi è sicuramente sfuggita ! ).

Ora " riposano " nel congelatore.......

 

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

400 g di favette tenere senza la pellicina - 3 cuori di carciofi - 2 piccoli scalogni - 2 piccole carote - un gambo di sedano - olio extravergine d'oliva - litri 1,2 di brodo vegetale - 90 g di crema di pomodori secchi Duca Carlo Guarini - peperoncino piccante in polvere - sale - 200 g di spaghetti rotti - parmigiano grattugiato -

 

Rosolare in olio i due scalogni tritati insieme alle carote a dadini e al sedano a pezzetti.

Aggiungere poi le favette,i cuori dei carciofi a fettine e rosolare dolcemente.

Unire il brodo vegetale , la crema di pomodori secchi , il peperoncino ed un po' di sale.

Cuocere con coperchio fino a cottura.

Togliere una parte della minestra e,in quella rimasta, versare gli spaghetti rotti ; cuocere la pasta.

Servire con un filo di olio crudo sopra e parmigiano a volontà.

2

 

 

1

lunedì 11 aprile 2016

La focaccia ai carciofi con farina semintegrale

 

 

1bis

 

  Ormai i carciofi sono alla fine e costano pochissimo. Anche la prossima ricetta sarà con i carciofi.......

 

  13

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti per la focaccia :

600 g di farina semintegrale Emporio Ecologico - 100 g di latte tiepido - 230 g di acqua tiepida - 50 g di olio extravergine d'oliva - 10 g di zucchero - 15 g di sale - 25 g di lievito di birra ( sciolto prima nei 230 g di acqua tiepida - si può usare meno lievito e prolungare i tempi di lievitazione ) -

Inoltre:

10 carciofi - 2 spicchi d'aglio - prezzemolo tritato - olio,sale e pepe - poca acqua -

pomodorini - origano - 200 g di provolone dolce - una spolverata di parmigiano grattugiato -

 

 

Nel boccale bimby mettere tutti gli ingredienti della focaccia e fare andare per 4 minuti a velocità spiga. Se non si ha il bimby impastare a mano mettendo la farina in una ciotola,fare una conca al centro e versare gli altri ingredienti. Lavorare l'impasto per almeno dieci minuti.

Fatto ciò bisogna creare una palla con un taglio a croce sopra. Lievitare per un'ora e quindici minuti.

In una larga teglia da forno, unta di olio, stendere l'impasto lievitato e mettere sopra pomodorini tagliati a metà,origano,pepe,un pizzico di sale ed un filo di olio. Infornare a 225° per 30 minuti.

Nel frattempo preparare i carciofi che vanno puliti lasciando soltanto i cuori. Affettare i cuori dei carciofi ( mettendoli,man mano, in acqua e succo di limone ) e cuocerli in padella con aglio,prezzemolo ed olio. Unire sale e pepe ed un pochino di acqua.

Trascorsi i 30 minuti aprire il forno ed unire sopra la focaccia i carciofi già cotti,una bella dadolata di provolone dolce ed una spolverata di parmigiano grattugiato.

Infornare nuovamente per altri 10 minuti sempre a 225°.

La focaccia è pronta per essere gustata.

 

8

 

21057

 

6

 

18

 

 

9

lunedì 4 aprile 2016

La trippa con i fagioli borlotti

 

1

  runner e ciotola GreenGate

 

Due giorni di scorpacciata di trippa……che bontà!

 

2

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

600 g di trippa centopelle ( non precotta ) - due scatole di fagioli borlotti da 400 g - 700 ml di brodo di manzo -mezzo bicchiere di vino bianco secco - due carote piccole - una costa di sedano - uno scalogno - uno spicchio d'aglio schiacciato - due foglie di alloro - un peperoncino verde piccante - una latta da 400 g di pomodoro pelato - olio extravergine d'oliva Dante – sale e pepe - un pugnetto di parmigiano grattugiato -

 

Rosolare in olio un trito di carote,sedano e scalogno più lo spicchio d'aglio intero e schiacciato.

Aggiungere la trippa centopelle precedentemente ben lavata sotto il rubinetto di acqua calda.

Aggiungere il mezzo bicchiere di vino bianco e fare sfumare.

Aggiungere la polpa di pomodoro, il sale, il pepe, le foglie di alloro,il peperoncino a fettine.

Aggiungere il brodo di manzo e cuocere per 45 minuti con coperchio a fuoco dolce.

Aggiungere i fagioli borlotti sgocciolati dal loro liquido e lavati sotto il rubinetto dell'acqua.

Cuocere ancora per altri 30 minuti..

In ultimo,prima di spegnere unire un pugnetto di parmigiano reggiano grattugiato.

La zuppetta di trippa è pronta per essere gustata con fette di pane casereccio.

4

venerdì 25 marzo 2016

Petits pots au chocolat ( ed una novità )

 

2

 

Alla fine della ricetta  troverete la novità……

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

100 g di cioccolato fondente al 70% - 2 tuorli – 200 g di panna fresca da montare – 80 g di latte – 40 g di zucchero – un cucchiaino di aroma naturale vaniglia –

 

In un tegamino riscaldare, quasi fino a bollire, la panna ed il latte con la vaniglia.Togliere il tegamino dal fuoco ed aggiungere il cioccolato fondente a pezzettini,mescolando bene per farlo sciogliere. Sbattere i due tuorli con lo zucchero e poi unire ai tuorli il composto al cioccolato; mescolare.

Versare il tutto in quattro vasetti di vetro ( quelli da yogurt sono perfetti).

Siccome ne avevo solo tre,ho utilizzato anche una tazzina da caffè in vetro.

Preparare una piccola teglia da forno con dentro dell’acqua bollente ( il livello dell’acqua non deve superare metà altezza dei vasetti di vetro ).

Infornare a 140° per un’ora.

Nota: ho visto questa ricetta in vari blog di cucina e c’è chi ha infornato a 170° per 30 minuti ma non avendo provato con questa alta temperatura non garantisco il risultato.

Prepararsi un cucchiaino ed attendere impazientemente…….sono buonissimi sia caldi che freddi di frigorifero ( provati!!!).

Dopo che sono freddi,mettere i petits pots in frigorifero per almeno due ore.

Decorare con panna montata o riccioli di cioccolato fondente oppure con frutti di bosco.

 

98

 

 

4

 

 

 

5

 

E la novità?

 

All’interno della “ dolcissima “ rivista  I MIEI DOLCI aprile 2016 troverete tre mie ricette corredate di fotografie.

Questa è la cover della rivista.

Buona lettura a voi………

e tanti auguri di buona Pasqua.

 

Listener

domenica 20 marzo 2016

Le sfogliette con confettura di patate zuccherine

 

4

 

Un dolcino con le patate……….

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

Un rotolo di pasta sfoglia rettengolare – riccioli di cioccolato -  confettura di patate zuccherine Duca Carlo Guarini – una rotella tagliapasta -

 

Aprire il rotolo di pasta sfoglia rettangolare e spalmarne metà con la confettura di patate zuccherine.

Cospargere sopra dei riccioli di cioccolato ( comprati ) e chiudere con l’altra metà.

Con una rotella tagliapasta fare dei tagli in verticale ed in orizzontale creando tanti rettangolini.

Sollevando la carta forno porre i rettangolini di sfoglia in una teglia ed infornare a 200° fino a cottura.

Semplici vero?

 

 

8

 

 

1110

 

 

6

domenica 13 marzo 2016

I pinoli con scarola e fagioli bianchi

4

 

I pinoli non sono  “ i pinoli “ che mettiamo nel pesto alla genovese……sono un formato di pasta…..ahahahah……che vi sembrava!!!

 

1

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

Ingredienti:

500 g di fagioli bianchi secchi – una piccola cipolla – due carote – un gambo di sedano – 70 g di pancetta dolce a cubetti – 7 / 8 pomodorini – olio extravergine d’oliva Dante – un mazzo di scarola – sale e pepe – 1,7 litri di acqua – pasta formato pinoli ( non l’ho pesata) -

 

In un tegame rosolare in olio la cipolla ed il sedano tritati,le carote a dadini e la pancetta a cubetti.

Aggiungere poi i fagioli bianchi ( che erano stati, la sera prima, messi a mollo in acqua con una puntina di bicarbonato),i pomodorini ed infine l’acqua.

Appena il tutto bolle unire la scarola lavata e sgocciolata e cuocere dolcemente.

Quando la minestra è cotta aggiungere i pinoli ( io ho tolto una parte di fagioli per consumarli la sera con del pane tostato ) e cuocere la pasta.

Servire in tavola.

 

 

6

domenica 6 marzo 2016

Il risotto con zucca e gorgonzola

 

3

piatto grigio GreenGate

 

Ricetta postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

250 g di riso per risotti – 70 g di gorgonzola piccante – 270 g di zucca – 40 g di parmigiano reggiano grattugiato – sale e pepe – olio extravergine d’oliva – 50 g di vino bianco secco – una cipolla piccola – litri 1,2 di brodo vegetale ( preparato con acqua,cipolla,carota,sedano e pomodoro ) – un paio di foglie di salvia Una nocciolina di burro – una spolverata di gomasio Emporio Ecologico -

 

 

In un tegame rosolare in olio la cipollina tritata; aggiungere la zucca a dadini,la salvia, il sale ( pochissimo perché ho messo il gomasio ) ed il pepe. Rosolare bene il tutto e poi unire il vino bianco secco.

Dopo che il vino è sfumato unire il riso ed un mestolo di brodo caldo. Continuare la cottura aggiungendo,a poco a poco,il brodo.

A cottura ultimata mettere nel risotto il gorgonzola a pezzetti,il parmigiano grattugiato ed una nocciolina di burro. Mescolare bene e completare con una spolverata di gomasio.

 

1

 

 

2

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...