Informazioni personali

La mia foto
Mi chiamo Maria e sono una gran mangiona. Mi piace tutto ad eccezione del cibo cucinato male. Mi piace cucinare sempre nuove pietanze e quando non ho piatti e padelle da lavare, mi sento triste. La mia cucina è ricchissima di caccavelle di tutti i tipi; il solo vederle in un negozio mi fa soffrire: le voglio a casa mia!!! Prediligo i dolci e tutti gli impasti lievitati ma non disdegno il resto. La mia vita ruota intorno a due pilastri: la culinaria e la scuola infatti, se mi cercate, mi trovate o in cucina o in un'aula scolastica. Ho aperto questo blog per conservare le ricette provate e poi perchè non voglio essere obsoleta e desidero dimenticare il buon vecchio quaderno di ricette scritte a mano.

Cerca nel blog

sabato 12 aprile 2025

Budino al cacao con agar agar




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it
Ricetta vista nel blog La cucina di Federica

Ingredienti:
90 g di zucchero - 2 g di agar agar - 50 g di cacao amaro - 500 g di latte


Setacciare il cacao amaro e metterlo in tegame con lo zucchero e l’agar agar.
Versare lentamente il latte mescolando con una frusta a mano poi mettere sul fuoco e fare bollire per 3 minuti sempre mescolando. Federica dice che il composto rimane liquido ma poi raffreddandosi si addensa.
Usando un colino riempire degli stampini in silicone e fare freddare a temperatura ambiente, poi mettere in frigo per due ore.
Con questa dose vengono sette budini.


lunedì 31 marzo 2025

Polipetti alla Luciana

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it




Ingredienti:

Otto polipetti ( i miei piccolissimi del peso di 400 g ) - 600 g di passata di pomodoro - 15 olive verdi grosse snocciolate - una manciata di capperi sotto sale - una spruzzata di vino bianco secco - due spicchi di aglio tritatissimi - mezzo peperoncino rosso a fettine - olio extravergine di oliva - un pizzico di sale da mettere solo alla fine della cottura - un bel po' di prezzemolo tritato - un bicchierino di acqua calda

 

La ricetta originale prevedeva olive nere ma io non ne avevo

 

 

Lavare bene i polipetti, soprattutto i tentacoli che possono avere della sabbia, e usando una forbice togliere gli occhi, tagliare un po' della sacca eliminando le interiora e poi con un coltellino appuntito eliminare il rostro cioè la bocca che si trova sotto al centro dei tentacoli.

In un tegame rosolare in olio un trito di aglio insieme a delle fettine di peperoncino rosso, aggiungere poi i polipetti e fare rosolare a fuoco molto vivace fino a diventare rossi di colore; poi mettere una spruzzata di vino bianco secco e fare evaporare; infine aggiungere 600 g di passata di pomodoro, un bicchierino di acqua calda, un bel trito di prezzemolo, quindici olive verdi snocciolate, una manciata di capperi.

Mettere il coperchio al tegame e fare cuocere dolcemente per 40 minuti. Ho solo alzato il fuoco gli ultimi minuti per fare restringere la salsa.

Servire i polipetti alla Luciana con delle fette di pane tostato.











venerdì 21 marzo 2025

Risotto con asparagi e pecorino romano

 


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it


Ingredienti:


300 g di riso carnaroli -  100 g di pancetta a cubetti - due scalogni - mezzo bicchiere di vino bianco secco - 500 g di asparagi -  850 g di brodo vegetale - una noce di burro - un pugnetto di pecorino romano - olio extravergine di oliva - sale e pepe




Lavare gli asparagi e poi raschiare con un pelapatate la parte esterna che è fibrosa poi tagliare gli asparagi a pezzetti e sbollentarli in acqua bollente salata per alcuni minuti unendo solo verso la fine le punte che vogliono meno cottura.

 In un tegame rosolare in olio due scalogni tritati ed aggiungere 100 g di pancetta a cubetti; dopo che tutto è rosolato mettere 300 g di riso carnaroli e fare tostare, poi aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco e fare sfumare. A questo punto mettere gli asparagi già sbollentati unendo 850 g di brodo vegetale a poco a poco come si fa con tutti i risotti mescolando continuamente.

 Quando il riso è cotto togliere dal fuoco il tegame, aggiungere una noce di burro e del pecorino romano.
A parte, mentre il risotto cuoce, friggere in olio in padella gli scarti cioè le bucce degli asparagi che sono state tolte con il pelapatate unendo anche un pizzichino di sale. Queste bucce servono per decorare e anche per dare un po' di croccantezza al risotto. 








mercoledì 12 marzo 2025

Carciofi ripieni alla siciliana

 


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:

Otto carciofi - 100 g di pangrattato - 15 g di parmigiano grattugiato - uno spicchio d'aglio – prezzemolo – sale e pepe - olio extravergine di oliva - acqua




Lavare i carciofi, togliere una parte del gambo ed aprirli o usando le mani oppure sbattendo i carciofi su un piano di cucina.

 Dopo averli allargati riempirli con il seguente composto così preparato: mettere in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, lo spicchio d'aglio tritatissimo, prezzemolo tritato, sale e riempire, con un cucchiaino, i carciofi che erano stati precedentemente salati.

 Mettere i carciofi uno accanto all'altro in un tegame, aggiungere un filo di olio sia nel tegame che sopra i carciofi, cospargere di pepe, unire 500 g di acqua e, se rimane spazio tra un carciofo e l'altro, si possono mettere degli spicchi di patate ed anche i gambi dei carciofi. Cuocere con tegame coperto per circa 30 minuti fino a quando l'acqua si sarà tutta asciugata ed i carciofi saranno morbidi e pronti per essere gustati.










venerdì 28 febbraio 2025

Arachidi tostate al cioccolato

 




Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it




200 g di arachidi pesate con tutta la buccia
Poi bisogna sbucciarle e togliere la pellicina.

Nel microonde sciogliere 150 g di cioccolato fondente versare poi le arachidi sgusciate ed un bel pizzichino di sale, mescolare con un cucchiaino, fare dei mucchietti su carta forno e lasciare rassodare poi in frigorifero. 





mercoledì 19 febbraio 2025

Lesso rifatto

 







Il piatto toscano si chiama la francesina o lesso rifatto

 


Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:
250 g di carne lessata avanzata - 400 g di cipolle già pesate pulite e sbucciate - 200 g di polpa di pomodoro - due foglie di alloro - olio extravergine di oliva - sale pepe - brodo del bollito



In una padella rosolare in olio le cipolle tagliate a fette sottili con un pizzico di sale e pepe. Unire un po' di brodo fare cuocere per circa 10 minuti, poi aggiungere la carne lessata a pezzetti e cuocere ancora altri 10 minuti; poi aggiungere la polpa di pomodoro, le foglie di alloro, pochissimo brodo di carne e terminare la cottura. 







martedì 4 febbraio 2025

Chips di cavolo nero

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it



Ingredienti:

Un mazzetto di cavolo nero - olio extravergine di oliva - sale peperoncino in polvere - aglio granulare -




Tagliare con un coltello per il lungo la foglia di cavolo nero togliendo la costa centrale dura, poi lavare il cavolo nero, asciugarlo e metterlo in una larga teglia su carta forno.

 Condire le foglie di cavolo nero con un pizzico di sale, un pizzico di peperoncino, una spolveratina di aglio granulare ed un po' di olio.

 Mettere in forno a 200 gradi per 10/11 minuti.




 


venerdì 24 gennaio 2025

Rigatoni con radicchio, noci e gorgonzola dolce

 



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

 

 

Ingredienti:

350 g di radicchio – 180 g di gorgonzola dolce – olio extravergine d’oliva – sale e peperoncino – poco latte – parmigiano grattugiato – pasta formato rigatoni – mezza cipolla –



In una larga padella rosolare mezza cipolla tritata in olio ed aggiungere subito dopo 350 g di radicchio tagliuzzato a coltello e cuocere mettendo sale e del peperoncino in polvere.

 Verso fine cottura aggiungere 180 g di gorgonzola dolce a pezzettoni insieme ad un pochino di latte per fare sciogliere bene il tutto, finire di cuocere e poi mantecare la pasta con il condimento.

Servire con abbondante parmigiano grattugiato.









martedì 14 gennaio 2025

Iris veloci di Alcamo con i panini


 






Le iris le ho sempre fatte con lo stesso impasto delle brioches siciliane con il tuppo ( sia in versione salata che dolce).

Da tempo sentivo dire da una zia, che abita ad Alcamo, di iris alcamesi fatte con i panini.

Il fatto è che mia zia mi diceva che i panini ( per fare le iris) sono particolari in quanto hanno una crosta molto sottile e morbida.

Chi li ha mai visti? Io no…..

Un giorno mi trovavo a comprare il pane quando gli occhi mi sono caduti su dei panini che solitamente non compro mai: i francesini.

E’ stato un lampo! Ho subito pensato alle iris della zia Concetta.

 


 

 Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it

Ingredienti:

panini francesini – ricotta di pecora –  – zucchero –cioccolato fondente – pangrattato – olio per friggere - pastella densa di acqua e semola rilasciata di grano duro ( oppure farina 00 )

 

Preparare i panini per il ripieno: fare, con un coltello appuntito, un buco su ogni panino ( nella parte sotto) e svuotarli di un po’ di mollica.

Conservare il tappo di pane.

Riempire una sac a poche senza beccuccio di ricotta condita a piacere con zucchero e cioccolato fondente a pezzettini.

Spremere la ricotta condita dentro ad ogni panino e richiudere con il tappo di pane.

Preparare una pastella densa, con frustino a mano, di acqua e farina.

Passare ogni singolo panino ripieno nella pastella, rigirandolo per bene.

Passare il panino nel pangrattato ( meglio se non troppo fine come il mio).

Friggere i panini, uno o due a volta, dentro un tegamino ( alto e stretto)  pieno di olio.

Mangiare i panini mentre sono ancora caldi……..che goduria!

Non dovendo preparare l’impasto delle iris ma usando dei semplici panini già pronti si fanno in un attimo.

E che bontà!










martedì 7 gennaio 2025

Panko fatto in casa

 


Non trovo nei supermercati il panko e me lo faccio da sola ( meglio di niente )

Da usare per panature di carne o di pesce



Ricetta preparata e postata da Maria Bianco in panzaepresenza.blogspot.it 



Pancarrè senza la crosta tritato grossolanamente nel mixer e poi messo in teglia su carta forno a cuocere a 140° per 20 minuti


Conservare poi il panko in un contenitore ermetico chiuso fuori dal frigorifero. 






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...